Migliorate la sicurezza della vostra palestra di arrampicata con SmartGate, il sistema di monitoraggio degli attacchi di assicurazione.
Nonostante i grandi sviluppi dell’industria delle pareti d’arrampicata negli ultimi decenni, l’unico punto che dovrà sempre essere migliorato a un ritmo più veloce è la sicurezza degli arrampicatori.
Per i gestori di palestre di arrampicata, sia che si tratti di grandi che di piccole attività, non è più sufficiente affidarsi a clausole di esonero dalla responsabilità, corsi introduttivi obbligatori e cartelloni informativi.
Presentazione di SmartGate: Un nuovo sistema di sicurezza
Safety Engineering, membro pionieristico del nostro gruppo aziendale, si è affermata come protagonista nel miglioramento della sicurezza delle palestre di arrampicata in tutto il mondo. I loro prodotti innovativi, in particolare il connettore per arrampicata SelfBelay, sono stati ampiamente adottati dalle palestre di arrampicata in tutto il mondo, soprattutto nelle zone FunWalls. Questa adozione sottolinea l’impegno a ridurre i rischi per i visitatori e a semplificare l’efficienza operativa. Molte palestre, di diverse località geografiche, hanno integrato le soluzioni di Safety Engineering, assistendo a una significativa riduzione del rischio per i visitatori e a un’ottimizzazione delle loro operazioni.
Sulla base di questo successo, Safety Engineering introduce ora un nuovo sistema di sicurezza per le palestre di arrampicata: SmartGate: il sistema di monitoraggio degli attacchi di assicurazione. Quest’ultima innovazione è stata progettata per offrire un ulteriore livello di tranquillità ai proprietari di palestre e per ridefinire gli standard di sicurezza nel settore delle palestre di arrampicata.
“La facilità d’uso dei dispositivi autobelay attira un numero crescente di arrampicatori, che fanno parte di un gruppo a rischio più elevato – novizi e scalatori, che sono venuti ad arrampicare da soli. Abbiamo osservato un aumento delle compagnie assicurative che esitano o addirittura rifiutano di fornire copertura alle palestre che utilizzano sistemi di autobelay. Anche se misure come la pavimentazione antiurto e l’uso di connettori di arrampicata di nuova generazione come il SelfBelay sono passi nella giusta direzione, il nostro obiettivo è quello di portare la sicurezza il più vicino possibile al 100%”. spiega Borislav Atanasov, Vice Direttore Generale di Safety Engineering.
Componenti innovativi di SmartGate
Lo SmartGate comprende due componenti principali: Il primo: il cancello in vinile, che non solo impedisce fisicamente l’arrampicata non agganciata, ma incorpora anche un dispositivo di rilevamento dell’orientamento che controlla continuamente se il cancello è in posizione verticale e collegato al dispositivo autobelay o in posizione orizzontale, indicando che un arrampicatore è collegato all’autobelay. Una connessione wireless costante è assicurata tra il dispositivo di rilevamento dell’orientamento e i sensori, incorporati nella parete di arrampicata a un’altezza di circa 2,5 m, che costituiscono la seconda parte vitale del sistema.
Nel caso in cui un arrampicatore dimentichi di assicurarsi al sistema autobelay e superi l’altezza prestabilita, si attiva un allarme acustico e visivo. Sebbene questi incidenti si verifichino regolarmente e riguardino arrampicatori di tutti i livelli, la convinzione è che queste situazioni possano essere evitate e che il settore debba sforzarsi di ridurle al minimo.
Un vantaggio notevole dello SmartGate è che non impone alcun requisito agli utenti finali. Gli arrampicatori non sono obbligati a portare con sé dei sensori per essere rilevati dal sistema e il sistema non sporge nell’area di arrampicata, preservando l’esperienza di arrampicata.
Facilità di installazione per i proprietari di palestre
Per i proprietari di palestre, il vantaggio principale è la natura “plug and play” dello SmartGate, che non richiede l’intervento di installatori specializzati. Il cancello in vinile si fissa alla parte anteriore della parete da arrampicata utilizzando il kit di montaggio in dotazione, mentre i sensori sono progettati per essere inseriti nei fori preforati con dado a T standard della parete da arrampicata. L’unico requisito per il sistema è la presenza di una fonte di alimentazione elettrica dietro la parete che ospita l’unità di controllo principale. Il dispositivo di orientamento wireless all’interno del cancello in vinile è alimentato da batterie AA di uso comune, facilmente sostituibili in pochi secondi.
VANTAGGI SMARTGATE:
- Allarme acustico e visivo per arrampicatori non agganciati
- Sistema completamente automatizzato
- Nessun prerequisito per il rilevamento degli arrampicatori
- Facile implementazione, retrofit su pareti d’arrampicata esistenti
- Progettazione personalizzata di cancelli in vinile con integrazione di sistema
- Autocontrollo automatico del sistema e avvisi all’operatore
Caratteristiche del Self-Check e manutenzione
Lo SmartGate effettua anche autocontrolli regolari e avvisa il personale della palestra se una corsia di arrampicata non è sorvegliata a causa di problemi meccanici o guasti di comunicazione. Fornisce anche una segnalazione di batteria scarica, utilizzando il sistema visivo incorporato nella parete.
Il sistema è ora operativo presso la sede di Walltopia Climbing, prevenendo gli incidenti più volte al giorno. Lo SmartGate è ora disponibile per il pre-ordine sul nostro sito web e la spedizione è prevista per il 15 gennaio 2024, in base all’ordine di arrivo.
Lo SmartGate è disponibile per gli ordini su safetyeng.eu